Chi siamo Contatti Servizi e tariffe Richiesta preventivi
News Regole e norme Modulistica scaricabile Links
Ultime news e comunicazioni
22/12/2017
Serra in condominio. Legittima l'opera realizzata nel giardino privato che non altera il pari uso della cosa comune Fonte http://www.condominioweb.com/la-serra-e-funzionale-ad-accrescere-la-vivibilita-dellappartamento.14427#ixzz520ev9e7a www.condom
La Suprema Corte, con sentenza n. 30528 del 2017, accoglie il principio così formulato dai giudici dell'appello nell'ambi...

22/12/2017
Quando è possibile dissociarsi dai lavori condominiali?
a dissociazione dei lavori condominiali, tra possibilità reali ed utopia: se volessimo trovare un modo di dare una r...

20/12/2017
Equo compenso Amministratore
Recentemente la Commissione Bilancio del Senato ha inserito e approvato un emendamento al testo Decreto fiscale (148/2017) preve...

06/12/2013
VARIAZIONI ALLA RIFORMA DEL CONDOMINIO
giovedì 5 dicembre 2013 Quasi un anno fa veniva approvata la nuova legge per il condominio (Legge 220/2012). Come era fac...


Area riservata
ai condomini
Se sei in possesso di username e password per l'accesso, clicca qui sotto e inserisci i dati di accesso per accedere alla gestione del tuo condominio on-line

ACCEDI AL GESTIONALE
News | Le ultime novità dal nostro sito web



Qui puoi trovare le ultime novità e comunicazioni dal nostro Studio di Amministrazioni Immobiliari.

Clicca sul titolo di una notizia per visualizzarne il dettaglio:

SERRA IN CONDOMINIO. LEGITTIMA L'OPERA REALIZZATA NEL GIARDINO PRIVATO CHE NON ALTERA IL PARI USO DELLA COSA COMUNE FONTE HTTP://WWW.CONDOMINIOWEB.COM/LA-SERRA-E-FUNZIONALE-AD-ACCRESCERE-LA-VIVIBILITA-DELLAPPARTAMENTO.14427#IXZZ520EV9E7A WWW.CONDOM - Del 22/12/2017
La Suprema Corte, con sentenza n. 30528 del 2017, accoglie il principio così formulato dai giudici dell'appello nell'ambito della controversia promossa da un condomino: oggetto della contesa una serra, appunto, realizzata al piano terra di u...
Leggi tutto »
QUANDO è POSSIBILE DISSOCIARSI DAI LAVORI CONDOMINIALI? - Del 22/12/2017
a dissociazione dei lavori condominiali, tra possibilità reali ed utopia: se volessimo trovare un modo di dare una risposta sintetica al quesito che abbiamo posto nel titolo, questa sarebbe la migliore.Ad dirla tutta, dovremmo ulteriorm...
Leggi tutto »
EQUO COMPENSO AMMINISTRATORE - Del 20/12/2017
Recentemente la Commissione Bilancio del Senato ha inserito e approvato un emendamento al testo Decreto fiscale (148/2017) prevedendo che ci siano delle tariffe prestabilite anche per le professioni che non rientrano in un particolare regolamento m...
Leggi tutto »
VARIAZIONI ALLA RIFORMA DEL CONDOMINIO - Del 06/12/2013
giovedì 5 dicembre 2013 Quasi un anno fa veniva approvata la nuova legge per il condominio (Legge 220/2012). Come era facilmente prevedibile, in questi mesi sono emerse  molte perplessità su articoli poco chiari o sempliceme...
Leggi tutto »
RIFORMA DEL CONDOMINIO - Del 30/09/2012
Art. 1.1. L’articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente:«Art. 1117. – (Parti comuni dell’edificio). – Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari ...
Leggi tutto »
CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI COMPENSABILE E PAGABILE A RATE - Del 28/08/2011
L’imposta sostitutiva del 20% sugli affitti sarà compensabile e potrà essere versata anche a rateLa nuova cedolare secca sugli affitti sarà compensabile e potrà essere versata anche a rate, con le stesse modalit&...
Leggi tutto »
LA SENTENZA DELLA SETTIMANA - Del 28/08/2011
“Uti dominus” e “uti condominus” Perfetta precisazione della Cassazione (sent. n. 17322/’10, inedita) a proposito di usucapione in condominio. “In tema di condominio, il condòmino - ha detto la Supre...
Leggi tutto »
RUMORI MOLESTI IN CONDOMINIO - Del 24/03/2011
Rumori e sanzioni penali, dalla Cassazione l’ennesima conferma: la valutazione dell’intollerabilità non deve per essere per forza agganciata a parametri obiettivi.I rumori, di qualunque genere essi siano, si sa, danno fastidio. &...
Leggi tutto »
RIFORMA CONDOMINIO COME APPROVATA IN COMMISSIONE - Del 28/11/2010
TESTO DI RIFORMA DEL CONDOMINIO COME APPROVATO IN PRIMA LETTURA DALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO IL 17.11.2010 (collazionato dall’Ufficio rapporti parlamentari della Confedilizia) Art. 1 1. L'articolo 1117 del codice civile è sos...
Leggi tutto »
NUOVO INDIRIZZO STUDIO - Del 28/11/2010
Si informamo i gentili condomini, dhe dal 01 Gennaio 2011, lo studio si trasferirà nella nuova sede in VIA BRONZINO 67 / rI numeri telefonici resteranno invariati.
Leggi tutto »
DEBITI CONDOMINIALI, RIAFFERMATA LA SOLIDARIETà - Del 28/11/2010
"La responsabilità dei condòmini per le obbligazioni assunte dal condominio ha natura solidale per cui ogni condòmino è tenuto verso i terzi all’adempimento per l’intero della prestazione dovuta, liberan...
Leggi tutto »
CENTRO SERVIZI STUDIO - Del 27/05/2010
è attivo presso la sede dello studio il nuovo servizio di assistenza legale, fiscale  e di consulenza del lavoro.Lo studio offre la prima consulenza gratuita di ogni settore
Leggi tutto »
ANNULLAMENTO DECRETO ASCENSORI - Del 22/05/2010
      Il Tar del Lazio, accogliendo un ricorso della Confedilizia, ha annullato il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 23 luglio del 2009 che imponeva una verifica straordinaria degli ascensori installati e m...
Leggi tutto »
CONDOMINIO NEGLI EDIFICI: FACOLTà DI SOPRAELEVARE E NULLITà DELLA TRANSAZIONE NON UNANIME - Del 19/05/2010
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE SECONDA CIVILE - SENTENZA 24-02-2006, n. 4258La facoltà di sopraelevare concessa dall'art. 1127 c.c., comma 1, al proprietario dell'ultimo piano dell'edificio condominiale, ove l'ultimo piano appartenga, pro div...
Leggi tutto »
  Copyright ©2023 Studio Amm. Imm. Maione Mannamo - Via Pisana n. 342/A - FIRENZE - 055.527563
P.I.: 05647610483 - C.F.: MNMNTN63S12D612T - PRIVACY & COOKIES POLICY
Realizzato da DEBUG Informatica - Firenze